La Nostra Storia
L'Agriturismo si trova in Centro Italia, nella regione Abruzzo, a Pianella in Provincia di Pescara.
La nostra posizione è molto particolare: la struttura si trova infatti in collina, circa 200 mt sul livello del mare, a solo 5 km dalla città di Pianella.
Dista inoltre 25 km dalla città di Pescara, e dal suo Aeroporto Internazionale, e 15 km dalla storica città di Chieti. Con un panorama davvero suggestivo, a Nord la Catena Montuosa del Gran Sasso D'Italia (2900 mt), ad Est il mare Adriatico, a Sud la Città di Chieti ed il Massiccio della Maiella (2800 mt).
La nostra posizione è molto particolare: la struttura si trova infatti in collina, circa 200 mt sul livello del mare, a solo 5 km dalla città di Pianella.
Dista inoltre 25 km dalla città di Pescara, e dal suo Aeroporto Internazionale, e 15 km dalla storica città di Chieti. Con un panorama davvero suggestivo, a Nord la Catena Montuosa del Gran Sasso D'Italia (2900 mt), ad Est il mare Adriatico, a Sud la Città di Chieti ed il Massiccio della Maiella (2800 mt).
La struttura è composta da due edifici: il primo costruito alla fine del 1500, era un casino di caccia della famiglia Sabucchi-De Felici, attuali proprietari della struttura, mentre il secondo edificio risalente alla fine del 1400 era abitato dai mezzadri che operavano nelle campagne.
Grandi imprenditori agricoli, soprattutto dal ramo Sabucchi, sono stati allevatori del baco da seta e del bestiame bovino e ovino, produttori di olive da olio e di uva, dalle quali si ricavava uno dei primi Cerasuoli d'Abruzzo. Questo vino veniva esportato già dai primi del 900 fuori i confini nazionali. Inoltre la famiglia fu una delle prime a coltivare tabacco nella regione. L'ultima discendente dei Sabucchi, la marchesa Erminia (nonna materna dell'attuale proprietaria) sposata con il marchese Luigi de Felici del Giudice, vinse nel 1954 il 2° premio, consistente in Lire 200.00, del Concorso Nazionale a Premi delle aziende agricole per l'aumento della produttività nell'annata agraria 1952/1953.
I lavori di ristrutturazione dell'Agriturismo sono iniziati nel 1995
Grandi imprenditori agricoli, soprattutto dal ramo Sabucchi, sono stati allevatori del baco da seta e del bestiame bovino e ovino, produttori di olive da olio e di uva, dalle quali si ricavava uno dei primi Cerasuoli d'Abruzzo. Questo vino veniva esportato già dai primi del 900 fuori i confini nazionali. Inoltre la famiglia fu una delle prime a coltivare tabacco nella regione. L'ultima discendente dei Sabucchi, la marchesa Erminia (nonna materna dell'attuale proprietaria) sposata con il marchese Luigi de Felici del Giudice, vinse nel 1954 il 2° premio, consistente in Lire 200.00, del Concorso Nazionale a Premi delle aziende agricole per l'aumento della produttività nell'annata agraria 1952/1953.
I lavori di ristrutturazione dell'Agriturismo sono iniziati nel 1995